
- Liceo Musicale Lagrangia Vercelli Italia
Sara Bennici si è diplomata in violoncello presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida di Franco Rossi e in violoncello barocco, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara.
Dopo aver collaborato con alcune tra le principali istituzioni orchestrali italiane (Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, Opera di Roma) e aver approfondito il repertorio contemporaneo anche in veste di solista, da oltre vent’anni si dedica prevalentemente alla musica su strumenti originali e alla prassi esecutiva barocca. Dall’incontro con Gaetano Nasillo è iniziato un percorso di riscoperta e valorizzazione del repertorio italiano del 6-700. Insieme hanno all’attivo moltissimi concerti in tutta Europa e in Giappone in varie formazioni e hanno registrato alcuni cd dedicati alla storia del repertorio per violoncello in Italia, ampiamente riconosciuti dalla critica internazionale: Le Sonate op.1 di Salvatore Lanzetti (Premio Amadeus dell’Anno 2006), le Sonate di Antonio Caldara, In viaggio verso Breslavia, Nel Giardino di Partenope e In the shadow of Vivaldi.
Collabora inoltre, anche in qualità di primo violoncello, con rinomati gruppi specializzati quali Ensemble Zefiro, I Barocchisti, Ensemble Aurora, Accordone, Ensemble 415, Concerto Romano, Concerto Madrigalesco, Accademia degli invaghiti, Concerto Soave ed altri ancora, con i quali partecipa ai maggiori festival e stagioni in tutta Europa.
Molto attiva fina da giovanissima sul piano della didattica, insegna attualmente presso il Liceo Musicale Lagrangia di Vercelli e presso la Scuola di Musica Dedalo di Novara, partecipando ad importanti progetti di inclusione secondo i principi del Sistema educativo venezuelano di orchestre giovanili.
E’ stata, dal 2013 al 2024, cofondatrice e organizzatrice, insieme a Ludovica Scoppola, del corso per ragazzi Urbino Musica Giovani, nato all’interno dei corsi FIMA con l’intento di avvicinare i più giovani ai principi della prassi esecutiva storicamente informata.
Ha inciso oltre 20 cd per Zig Zag Territoires, Ambroisie, Sony, Deutsche Harmonia Mundi e Arcana ed è stata più volte ospite di trasmissioni in diretta radiofonica Rai quali Piazza Verdi, La Stanza della Musica, I Concerti del Quirinale e su Radio France per Le Matin du Musicien.
Suona un violoncello Barak Norman del 1710 circa.