• JuniOrchestra Accademia Nazionale di Santa Cecilia Italia

Diplomata in flauto dolce presso la Scuola Civica di Musica di Milano e in

oboe presso il Conservatorio di Musica L. Campiani di Mantova,

ha poi conseguito la Laurea Magistrale, in “Discipline musicali “ presso la Sezione di musica antica del Conservatorio di Firenze, L. Cherubini .

Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni da camera e orchestrali, con particolare attenzione alla prassi dell’esecuzione del repertorio barocco con gli strumenti originali nonché al repertorio del XX secolo.

Ha suonato tra l’altro con la Rai di Roma, Accademia Nazionale e Barocca di Santa Cecilia,  Ensemble Musica Ricerca, Ensemble Aliusmodum, Concerto Italiano e altri. Ha effettuato registrazioni per la Rai e inciso per le etichette Opus 112, Tactus ed Edipan.

E’ stata docente ai Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino dal 1989 al 2024 e al Festival Anciuti dal 2022.

E’ socio fondatore (presidente dal 1994 al 2004 e poi parte del Comitato Direttivo) della Scuola di Musica S. Ganassi della FIMA di Roma dove insegna flauto dolce, oboe e consort di flauti.

E’ Assistente Musicale e Tutor della sezione dei Legni delle quattro compagini della JuniOrchestra  della Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dottore di ricerca in Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Roma Sapienza, con una tesi sull’insegnamento della musica nella scuola italiana, ha partecipato a convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato  per Lambert Academic Publishing e per Franco Angeli i volumi “Note di classe”  e “Le storie dell’arte” .

Ha pubblicato per Ut Orpheus il “Metodo per Flauto Dolce Soprano” e il metodo “Suoniamo L’Oboe “ scritto in collaborazione con Paolo Pollastri.

Share: